Cos’è STEAM e perché è fondamentale nella didattica della Next School

In un mondo in rapida evoluzione, le competenze del futuro sono sempre più radicate in un approccio educativo che esplora, interroga e innova. Alla Next School, ci impegniamo per assicurarci che ogni studente sia anche ispirato e preparato per affrontare le sfide del domani.

Qui entra in gioco il concetto di STEAM. Ma cos’è esattamente e perché è così fondamentale nella nostra didattica?

Cosa significa STEAM

STEAM è un acronimo che rappresenta un approccio pedagogico basato su cinque pilastri: Science (Scienza), Technology (Tecnologia), Engineering (Ingegneria), Arts (Arti) e Mathematics (Matematica). L’inclusione delle Arti distingue STEAM dal più tecnico STEM, offrendo un ambito più ampio e flessibile che unisce il rigore scientifico e l’espressione creativa. Con il termine “arte” non si intende però solo pittura o teatro, quanto piuttosto la capacità di pensare fuori dagli schemi, innovare e collegare il sapere tecnico a quello umanistico.

Le origini di STEAM

Le origini di STEAM risalgono a programmi che integravano le arti nel curriculum STEM, promuovendo l’innovazione attraverso un pensiero critico abbinato ad approcci creativi. Questo non significa solo far disegnare gli studenti mentre imparano matematica, ma applicare la creatività e la risoluzione dei problemi in modo trasversale a tutte le discipline, dando vita a un’applicazione concreta e multisensoriale del sapere.

Come applichiamo STEAM alla Next School

Alla Next School, implementiamo STEAM in modo integrato, affinché le materie non siano isolate tra loro ma diventino parte di un unico percorso di apprendimento. Realizziamo progetti che permettono agli studenti di utilizzare la tecnologia (T) per esplorare concetti scientifici (S), risolvere problemi concreti attraverso l’ingegneria (E), esprimendo la propria individualità attraverso le arti (A), e sfruttando la matematica (M) per elaborare soluzioni precise e misurabili.

Esempio pratico: se in un modulo didattico si esplora la natura e gli animali, non ci limitiamo a descrivere specie e habitat. Coinvolgiamo i bambini in attività di robotica (T), creando modelli funzionanti di animali, utilizzando la biologia (S) per comprendere meccanismi come la fotosintesi clorofilliana, introducendo concetti di proporzioni e misurazioni (M), e incoraggiando la rappresentazione attraverso disegni, drammatizzazioni e musica (A).

Conclusione: i vantaggi dell’applicazione di STEAM

STEAM non è solo un insieme di materie, ma un approccio olistico che prepara i bambini a diventare cittadini globali, in grado di affrontare le sfide del futuro con un mix di competenze tecniche e creatività.

STEAM aiuta i bambini a sviluppare la capacità di pensare criticamente, collaborare e risolvere problemi. Questo approccio apre le porte del futuro ai nostri studenti, rendendoli anche persone più consapevoli e appassionate, in grado di vedere e creare bellezza e innovazione in ogni aspetto del mondo che li circonda.

In conclusione, STEAM non è solo una strategia didattica, ma un investimento nel futuro dei nostri bambini, che li aiuta a diventare preparati, adattabili e pronti a navigare con successo nel mare, a volte tempestoso, dell’innovazione e del cambiamento. La loro crescita attraverso STEAM alla Next School è il primo passo verso un futuro brillante, in cui siano in grado di esplorare, creare e innovare, indipendentemente dalla direzione che sceglieranno di prendere per il loro futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    Contattaci

    Vuoi informazioni su Next School? Compila il modulo: ti risponderemo il prima possibile.

    Dopo aver letto attentamente la Privacy Policy:


    Argomenti

    Via Psaumida n 15 A 97100 Ragusa
    P IVA 01671180881
    Kids School srl

    Adempimenti Decreto Sostegni Bis

    Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF)

    Partecipazione al Finanziamento PO FESR Sicilia 2014-2020
    Azione 3.1.1.07 “Acquisto installazione di attrezzature e programmi informatici,
    pacchetti e strumenti per il traffico dati, finalizzato alla valorizzazione della scuola digitale e del
    metodo computazionale di cui alla legge regionale 3 marzo 2020, n. 5”

    Progetto “Next School”

    Codice Progetto G21I22001000006