Il laboratorio di educazione affettiva e sessuale alla Next School

Nell’era digitale, l’educazione affettiva e sessuale è diventata più cruciale che mai. La Next School riconosce l’importanza di affrontare questi argomenti in modo consapevole e aperto, fornendo ai suoi studenti, tra i tanti progetti, un laboratorio formativo rivolto ai bambini della classe quinta della primaria che promuove la comprensione, l’empatia e la crescita in un mondo sempre più complesso.

Nel nostro mondo sempre più connesso, i bambini sono esposti a una miriade di informazioni riguardo alla sessualità e all’affettività attraverso la rete e i media. È essenziale che l’educazione in questi ambiti non sia lasciata al caso, ma guidata da adulti competenti in grado di veicolare i valori fondamentali di rispetto, consenso e comprensione.

Per questo alla Next School, abbiamo intrapreso un viaggio significativo verso la promozione dell’educazione affettiva e sessuale attraverso un laboratorio tenuto dalla psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale dott.ssa Laura Cavallo, appositamente progettato per coinvolgere i nostri studenti in modo attivo e partecipativo.

Un percorso guidato verso la comprensione

Il nostro approccio all’educazione affettiva e sessuale si basa sull’idea che la crescita in questi aspetti della vita debba essere una dimensione gestita dai adulti ed educatori. Questo percorso mira a far emergere una comprensione profonda e ad incoraggiare il dialogo su argomenti che spesso vengono considerati tabù.

Nel nostro laboratorio, i bambini sono i protagonisti del processo. Il ruolo degli insegnanti è quello di facilitare la comunicazione e creare un ambiente sereno e accogliente in cui i bambini si sentano sicuri nel condividere le proprie opinioni, esplorare dubbi e affrontare preoccupazioni.

Un viaggio articolato in 5 moduli

Il laboratorio si è svolto in 5 moduli distinti, ognuno dei quali affronta argomenti specifici in un contesto appropriato per il livello di sviluppo psico-emotivo dei bambini:

  • primo modulo: il focus si è incentrato sulla consapevolezza delle caratteristiche positive dei compagni di classe. I bambini sono stati incoraggiati a riflettere sulle proprie passioni e abilità, creando un “poster autobiografico” che li rappresentasse in modo originale e creativo.
  • secondo modulo: questo modulo ha affrontato il tema dei modelli di ruolo di genere. I bambini hanno discusso degli stereotipi relativi agli abiti, ai giochi e ai comportamenti associati a maschi e femmine. Questa discussione ha favorito la comprensione che non esistono qualità specifiche di genere, ma solo qualità umane.
  • terzo modulo: si è concentrato sulle differenze biologiche tra i sessi, in particolare sugli organi genitali maschili e femminili. Il gruppo ha accolto questa discussione con entusiasmo, poiché ha permesso ai bambini di affrontare argomenti importanti in modo serio e sereno.
  • quarto modulo: ha trattato il tema della pubertà. Questo argomento è stato accolto con grande interesse poiché i bambini desideravano comprendere meglio i cambiamenti che stavano vivendo. È stato enfatizzato il fatto che questi cambiamenti coinvolgono non solo il corpo, ma anche la mente e le emozioni.
  • quinto modulo: si è concentrato sulla reciprocità come base dell’affettività e della sessualità. Durante questa fase, i bambini hanno riflettuto sul diritto di dire “no” e sull’importanza di rispettare e valorizzare il proprio corpo. Inoltre, sono stati esplorati i legami affettivi, tra cui amicizia, innamoramento e amore.

Promuovere l’individualità e il rispetto reciproco

Questo laboratorio è stato progettato per incoraggiare i bambini ad esprimere se stessi e a rispettare gli altri, riconoscendo l’unicità di ogni individuo. L’obiettivo non è di appiattire le differenze di genere, ma di stimolare la capacità dei bambini di apprezzare l’individualità di ciascuno e di riconoscere che le qualità umane non sono limitate dal genere.

Riconosciamo che educare all’affettività e alla sessualità nei bambini richiede un approccio sensibile e guidato. Abbiamo cercato di aiutare i nostri bambini ad essere se stessi e a comprendere il valore dell’empatia e del rispetto reciproco.

In conclusione, il nostro laboratorio di educazione affettiva e sessuale rappresenta un passo significativo verso l’educazione completa e consapevole dei nostri studenti. Alla Next School, crediamo che questo sia un investimento importante per il futuro, in quanto li prepara a vivere in modo consapevole, empatico e rispettoso in un mondo complesso e in costante evoluzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    Contattaci

    Vuoi informazioni su Next School? Compila il modulo: ti risponderemo il prima possibile.

    Dopo aver letto attentamente la Privacy Policy:


    Argomenti

    Via Psaumida n 15 A 97100 Ragusa
    P IVA 01671180881
    Kids School srl

    Adempimenti Decreto Sostegni Bis

    Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF)

    Partecipazione al Finanziamento PO FESR Sicilia 2014-2020
    Azione 3.1.1.07 “Acquisto installazione di attrezzature e programmi informatici,
    pacchetti e strumenti per il traffico dati, finalizzato alla valorizzazione della scuola digitale e del
    metodo computazionale di cui alla legge regionale 3 marzo 2020, n. 5”

    Progetto “Next School”

    Codice Progetto G21I22001000006