Tutti i protagonisti della scena educativa, gli insegnanti, gli alunni, le famiglie sono invitate ad accoglierli e condividerli. In tal modo si crea un clima educativo di rispetto e collaborazione.
Tutti i protagonisti della scena educativa, gli insegnanti, gli alunni, le famiglie sono invitate ad accoglierli e condividerli. In tal modo si crea un clima educativo di rispetto e collaborazione.
Martin Luther King
Intendiamo preservare la dignità del bambino, rispettando i suoi bisogni, le sue tappe di crescita, il suo diritto a sperimentare, il suo diritto a non ricevere umiliazioni, il suo diritto ad essere se stesso, permettendogli così, di crescere secondo la propria natura.
Creare un clima sereno e rassicurante per i bambini e per i loro genitori, attraverso il sorriso, la cura dell’ambiente, il dialogo e la collaborazione, favorisce un lavoro cooperativo, armonico e di scambio.
È importante che i bambini imparino ad amare incondizionatamente, senza se e senza ma. È quindi altrettanto importante insegnargli a prendersi cura di se stessi, solo così sapranno prendersi cura degli altri, dell’ambiente e di ogni essere vivente.
Bisogna concedere al bambino la possibilità di sbagliare, come diceva Albert Einstein “chi non ha mai commesso un errore non ha mai provato niente di nuovo”.
L’autostima è credere in noi stessi come individui, avere la forza ed il coraggio di portare avanti le nostre passioni e di realizzare i nostri sogni, aver la lucidità di riconoscere quali caratteristiche e quali talenti non ci appartengono senza sminuirci, avere l’intelligenza di vederci per gli esseri unici che siamo. In questo quadro d’idee, la nostra scuola si pone l’obiettivo di creare delle basi solide e degli approcci sicuri in cui ogni bambino potrà far fiorire la propria autostima e identità.
La vita è un dono così prezioso che non può essere sprecato in incomprensioni e conflittualità per questo pratichiamo la gentilezza. Un gesto gentile accompagnato da un sorriso è in grado di cambiare il mondo
La gioia, l’allegria, la felicità, i sorrisi, sono ingredienti fondamentali per rendere più divertente ed emozionante l’apprendimento, rafforzando e valorizzando, così, anche le dinamiche individuali e di gruppo.
Sacralità del movimento e del gioco: i bambini devono restare bambini più a lungo possibile. È attraverso il movimento e il gioco che la mente inizia a formarsi e ad evolversi.
Ogni bambino ha la propria unicità, il proprio temperamento, i propri talenti e i propri non talenti. Ogni persona è unica e irripetibile.
Avere un bagaglio ricco di esperienze permetterà loro, non solo di raggiungere l’indipendenza, ma anche di realizzare gli obiettivi e i desideri.
Fidiamoci dei bambini e crederanno in loro stessi e si fideranno di conseguenza degli adulti.
La centralità delle domande dei bambini diviene importantissima. Le loro curiosità possono aprire nuove questioni da affrontare insieme, perché la bellezza sta proprio nella ricerca. Il mondo ha bisogno di persone che non temono il cambiamento, capaci di collaborare, di essere flessibili, di ascoltare e risolvere i problemi, di conservare un’autostima alta, curiosi del mondo che li circonda e delle sue evoluzioni. Consideriamo i bambini dei veri e propri esploratori
Ci vogliono almeno due persone per realizzare un progetto. La collaborazione, l’interazione e lo scambio tra individui è fonte di conoscenza inesauribile.
“Condividere ti rende più grande di quello che sei. Più dai agli altri, più vita sei in grado di ricevere” diceva Jim Rohn, e anche noi di Next School crediamo fortemente in questo valore.
Rappresenta il motore dell’azione, lo stimolo che porta un individuo a raggiungere determinati obiettivi.
© Copyright 2023 by NEXT SCHOOL Fatto con da dei genitori
Strategie di Web Marketing Operativo a Ragusa