Next School

Chi siamo

“L’unico modo per iniziare a fare qualcosa è smettere di parlare ed iniziare a fare “

Walter Disney

Il progetto scuola nasce insieme alla nostra storia, al nostro essere una mamma e un papà; siamo Lorenza e Alessandro, genitori di due bimbi di 4 e 5 anni, Giuliano e Federico. Da genitori attenti ed innamorati dei nostri figli, ad un certo punto di vita abbiamo iniziato a farci delle domande sul futuro dei nostri figli, a guardarci intorno su quelle che potevano essere le strutture adatte per la loro formazione scolastica e ad acquisire, così, nuove consapevolezze.

Cosa ci ha spinti a credere e ad attuare quella che inizialmente era solo una visione ed un sogno?
Cosa desidera ciascun genitore per i propri figli?

La nostra risposta è stata molto semplice ma ricca di significato ed amore.
Quello che più ha a cuore un genitore, secondo il nostro punto di vista, è vedere la serenità e la felicità negli occhi dei propri figli; far si che ognuno di loro possa essere protagonista della propria splendida vita, facendo emergere i loro talenti e le loro passioni.

Così, da un Perché e da una esigenza prettamente personale abbiamo realizzato che bisognava fare qualcosa di più, qualcosa che andasse oltre, qualcosa che potesse coinvolgere più bimbi possibili e contribuire a migliorare ed arricchire sia l’esperienza scolastica di ciascuno di loro, sia creare una realtà di scuola innovativa e sensibile per la nostra amata città, Ragusa.

Da questa visione ha preso vita un’idea, un progetto, un sistema alternativo di scuola volto ad attuare un cambiamento significativo, in grado di creare le condizioni per la realizzazione personale e professionale delle future generazioni.

Da più di un anno ci siamo prodigati per far si che tutto ciò potesse tradursi in realtà; abbiamo visitato diverse scuole innovative, preso contatti e parlato con persone competenti in materia; abbiamo frequentato corsi e seminari sia per acquisire più consapevolezze di noi stessi in quanto esseri umani che come genitori.

Ci siamo così sempre più avvicinati a questo meraviglioso mondo del bambino e soprattutto abbiamo attuato in prima persona con i nostri figli questi cambiamenti.

Al nostro fianco due cari amici, Marcella e Massimo, anche loro genitori di due bimbi con tanta voglia di fare e di innovare; sin da subito ci hanno appoggiati, sostenuti, aiutati e come noi hanno creduto nella visione di un sistema scolastico diverso, nuovo e centrato, soprattutto, sul bambino e sulle sue caratteristiche ed unicità.

Così come altra figura importante del progetto è nostra nipote Noemi, giovane e dinamica; la sua sensibilità al mondo infantile, le sue idee e la sua grande anima ci hanno motivati ed ispirati, portandoci ancora di più verso la concretizzazione del nostro sogno.

Ed infine ma non ultimi l’insieme di tutte le persone coinvolte in questo progetto, dagli insegnanti ai professionisti esterni, costituisce un team qualificato con competenze, esperienze, internazionalità, risorse e passioni necessarie a realizzare un reale cambiamento che, partendo dai giovani, possa ridisegnare in meglio l’intera società.

Siamo persone motivate da un forte e profondo perché, cioè la felicità nell’apprendimento partendo dall’esperienza; fornendo agli studenti degli strumenti e delle metodologie nuove.

In questo quadro d’idee, Next School si pone come il prolungamento accogliente delle braccia dei genitori, che in quanto tali ogni giorno hanno il privilegio di ricevere il dono dei sorrisi dei propri figli, il loro amore, la loro vera essenza e poter ammirare, così, davanti ai loro occhi il miracolo della vita e dei loro progressi.

Next School Logo

PERCHÈ NEXT SCHOOL?

La “NEXT SCHOOL” nasce da un forte e profondo perché; questo perché sono i bambini e la loro felicità; saranno gli uomini e le donne di domani ed è proprio per questo che dobbiamo partire dai più piccoli.

La società in cui viviamo sta cambiando ad un ritmo molto veloce; lo sviluppo della tecnologia, l’ intelligenza artificiale, l’automazione che sta sostituendo il lavoro umano, il mondo sempre più social, la globalizzazione dei mercati.

Tutto ciò ci impone di rivedere il tipo di conoscenze e competenze al centro dei sistemi educativi.

Questa esigenza, però, non sempre trova spazio all’interno della scuola tradizionale, nella quale gli studenti sono ancora formati in base alle necessità del mercato e della società industriale.

Nella scuola oggi si parla molto di personalizzazione del percorso formativo e di sviluppo di competenze quali creatività e pensiero divergente, ma poi si continuano ad utilizzare sistemi rigidi e standardizzati, alienando i talenti autentici di ciascun individuo.

Troppo poche persone scoprono quali sono i loro immensi talenti naturali e ancor meno persone li sviluppano in maniera adeguata. Paradossalmente, una delle principali cause di questo gigantesco spreco di talento è proprio il processo che dovrebbe contribuire a svilupparlo: l’istruzione.

Visti i cambiamenti che ci stanno travolgendo, la maggior parte dei paesi hanno riconosciuto la necessità di riformare il proprio sistema d’istruzione e così anche il nostro; ma non basta. Ora la sfida sta nel trasformarlo.

Come disse Lincoln:

“Non basta pensare in modo diverso, dobbiamo anche agire in modo diverso.”

MISSION

creare un nuovo sistema educativo volto a stimolare l’amore per il sapere e ad offrire alle future generazioni le necessarie conoscenze accademiche e linguistiche, il sapere esperenziale e le giuste competenze per affrontare il mondo contemporaneo, con uno sguardo verso il futuro. Il fulcro di questo progetto è la felicità di ciascun bambino con la sua unicità, potenzialità, creatività, bisogni, passioni, i suoi talenti e aspirazioni, mantenendo sempre alta la sua autostima.

OBIETTIVI

la Next School si pone un duplice obiettivo, non solo quello di promuovere le abilità che stanno alla base della didattica quali saper leggere, scrivere e far di conto ma anche sviluppare e promuovere nuove competenze, le cosiddette soft skills (competenze trasversali), cioè quelle capacità che raggruppano le qualità personali, l’atteggiamento in ambito lavorativo e le conoscenze nel campo delle relazioni interpersonali, che oggi sono fondamentali per rispondere adeguatamente ai cambiamenti che stiamo vivendo sempre più.

Via Psaumida n 15 A 97100 Ragusa
P IVA 01671180881
Kids School srl

Adempimenti Decreto Sostegni Bis

Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF)

Partecipazione al Finanziamento PO FESR Sicilia 2014-2020
Azione 3.1.1.07 “Acquisto installazione di attrezzature e programmi informatici,
pacchetti e strumenti per il traffico dati, finalizzato alla valorizzazione della scuola digitale e del
metodo computazionale di cui alla legge regionale 3 marzo 2020, n. 5”

Progetto “Next School”

Codice Progetto G21I22001000006